Giuseppe capogrossi biografia
Note [ modifica modifica wikitesto ]. URL consultato il 28 febbraio URL consultato il 12 settembre Bibliografia [ modifica modifica wikitesto ]. Voci correlate [ modifica modifica wikitesto ]. Altri progetti [ modifica modifica wikitesto ]. Altri progetti Wikimedia Commons. Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro. Un teatro popolare ricco di glamour….
A cosa serve il disegno? Tiziano, Venere di Urbino. El Greco, la sepoltura del Conte di Orgaz. Agnolo Bronzino, allegoria del trionfo di Venere. Piero della Francesca, Polittico di S. Tutti Art si gira!!! I test di Artesplorando Personaggi e Muse. Barocco — i test di Artesplorando.
Giuseppe capogrossi biografia
Manierismo — i test di Artesplorando. Centre Pompidou. Section 4. The Museum of Modern Art. External links [ edit ]. Authority control databases. Categories : births deaths Painters from Rome 20th-century Italian painters 20th-century Italian male artists Italian male painters Italian contemporary artists Art competitors at the Summer Olympics.
Hidden categories: Articles with short description Short description is different from Wikidata CS1 maint: location missing publisher Commons category link from Wikidata Articles with Italian-language sources it. Toggle the table of contents. I personaggi sono cristallizzati nel loro gesto, non comunicano ma restano in bilico tra fisico e metafisico.
Si trattava della prima mostra personale di opere astratte di Giuseppe Capogrossi. Forme a pettine, a tridente e forchetta: tutti archetipi bidimensionali riproposti in numerose varianti, ogni volta riorganizzate in soluzioni combinatorie e cromatiche nuove. La pittura si colloca come agente, qualcosa che attiva il dinamismo spaziale. Lo spazio, a sua volta, si genera istante dopo istante dagli occhi dello spettatore che partecipa al movimento leggendo e attraversando la scansione ritmica proposta dai pieni e dai vuoti , ambedue necessari.
Questi vengono poi riproposti, in dimensioni maggiori, in primo piano. La classica scelta bicromatica del bianco e nero viene dinamizzata de inserti rossi e arancioni. In Italia, molte opere di Giuseppe Capogrossi si trovano oggi in collezione privata.